Storia
![]() |
Nelson Piquet durante il GP d'Australia 1990 |
Le edizioni maggiormente significative sono state quelle del 1986 e nel 1994, quando la gara australiana ha caratterizzato l'esito del Mondiale Piloti in favore di Alain Prost e Michael Schumacher. Da segnalare l'edizione 1991, segnata da una tempestiva interruzione a causa della pioggia, e l'edizione 1995, contrassegnata dal terribile incidente del finlandese Mika Hakkinen.
Descrizione del Circuito

Poi troviamo la curva 10, veloce tornante verso destra seguito dal rettilineo Brabham, dove le auto di Formula Uno nell'era del turbo (1985-1988) raggiungevano velocità superiori a 322 km/h. La curva 11 riconduce verso la Wakefield Road (percorsa su un altro tratto), seguita da una serie di curve a sinistra e a destra che portano il gruppo verso la linea dei box. Il giro si conclude con un ultimo tornante a destra (Mistral Hairpin) e dal ritorno sul rettilineo del traguardo.
Albo d'oro
![]() |
Dopo soli 14 giri Senna trionfa nell'edizione 1991 |
1986 - Alain Prost (Mclaren)
1987 - Gerhard Berger (Ferrari)
1988 - Alain Prost (Mclaren)
1989 - Thierry Boutsen (Williams)
1990 - Nelson Piquet (Benetton)
1991 - Ayrton Senna (Mclaren)
1992 - Gerhard Berger (Mclaren)
1993 - Ayrton Senna (Mclaren)
1994 - Nigel Mansell (Williams)
1995 - Damon Hill (Williams)
Nessun commento :
Posta un commento